Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest

I Magi siamo noi!

Andrej Rublëv, Raffaello e Giorgione, Kandinski e Tarkovskij, e l’invisibile torre di Tatlin … tra Epifania italiana e Natale russo, un viaggio nell’arte dell’icona e nel suo avvolgente movimento verso il divino

Noiosa introduzione storica – prima parte

L’Epifania, ci avverte Wikipedia, è “una delle massime solennità dell’anno liturgico, come la Pasqua, il Natale e la Pentecoste”. Perché? Perché è la festa in cui si celebra il manifestarsi della Divinità, in cui ciò che era nascosto, intuito, eppure ancora avvolto nei dubbi, ci si mostra in modo tale da superare le nostre incertezze. Oggi è anche la Vigilia del Natale per gran parte del cristianesimo ortodosso: due diverse feste si sfiorano dunque oggi al crocevia tra i diversi calendari liturgici. Ma questo accade anche, molto spesso, nelle più grandi opere d’arte: dove il Natale e l’Adorazione dei Magi possono convivere nello spazio mistico di una piccola tavola di legno, o di un guscio di pistacchio.

I lettori ci perdoneranno se iniziamo con un’immagine dal nostro Museodivino: questo presepe in geode di quarzo nero è presepe a tutti gli effetti secondo le intenzioni del suo autore, ma rappresenta al contempo i Magi in adorazione del “Ninno”. Possiamo dunque vedere Natale ed Epifania convivere nello stesso spazio, circondati da una notte lucente di stelle ©Giorgio Cossu/Museodivino

Noiosa introduzione storica – seconda parte

Natale ed Epifania sono spesso compresenti nelle opere d’arte, ma questo non significa che avvengano nello stesso momento: significa che i nostri normali schemi di lettura delle immagini, di fronte ad alcune raffigurazioni, devono cedere il passo a un altro sguardo. E anche che il significato della presenza di un personaggio in un certo angolino di un quadro, può scompaginare tutto ciò che credevamo di sapere, e dare nuova luce e nuova vita a un’opera d’arte, e forse anche a noi. Vogliamo quindi celebrare oggi anche l’arte dell’interpretazione dell’arte, ovvero l’ermeneutica, con un vero e proprio tuffo nello spazio infinito dell’icona.

Giorgione è senza dubbio uno dei pittori più enigmatici della storia dell’arte. Non solo non ci sono opere autografe, ma di alcuni dei suoi quadri (sempre che siano suoi!) non si è neppure certi di cosa esattamente venga rappresentato. Le investigazioni attorno alle sue opere possono affascinare anche i dilettanti, perché come diceva Federico Zeri spesso la storia dell’arte è una specie di “caccia all’assassino”, più divertente di un romanzo giallo. L’opera qui riprodotta è nota come “I Tre Filosofi”, ma nel suo splendido La Tempesta Intepretata Salvatore Settis propone che invece in essa Giorgione abbia voluto rappresentare i tre Magi, a un passo dalla Grotta.

Noiosa introduzione storica – terza e ultima parte

Qual è l’immagine che ci attraversa la mente quando sentiamo la parola “icona”? … A parte i simboletti di FB e di IG, ognuno di noi ha la sua icona: Marilyn Monroe, Maradona, Ariana, John Travolta ne La Febbre del Sabato Sera … Ovviamente, oggi ci occuperemo di un altro tipo di icona – o meglio dell’autentica icona, quella da cui i nostri simboletti FB o le nostre pop star hanno poi preso in prestito (o rubato!) la definizione.

Andy Warhol, The Shot Marilyns, 1964
Warhol non negò mai il suo debito nei confronti dell’arte delle icone, da cui estrapolò alcuni punti essenziali: la riproduzione seriale, l’uso simbolico e non realistico dei colori, la raffigurazione di un oggetto di culto, anche se chiaramente in chiave profana. E accadde proprio come con le icone: che le immagini stesse diventarono, in brevissimo tempo, oggetto di culto.

Benché le icone siano tra le più antiche forme di arte cristiana, si può dire che in un certo senso, con il presepe di San Francesco del 1223 rappresentato da Giotto, il loro immenso patrimonio di forme e significati scompaia dalla storia dell’arte. Sarà solo nel 1904 che l’icona tornerà a parlarci, dopo secoli, quando venne restaurata la Trinità di Andrej Rublev – una delle più alte espressioni dell’arte spirituale di tutti i tempi. Questo evento, come ci dice la nostra cara Wikipedia, segnò la riscoperta dell’icona da parte dell’estetica moderna e nei primi dieci anni del ‘900 le icone diventarono “l’ossessione dell’intellighenzia russa”. Un intero sistema di significazione e di raffigurazione rientra nel mondo dell’arte, esplodendo nei concerti visivi di Kandinskij, nelle danze dei colori di Matisse, nelle spirali verticali di Tatlin.

La Torre di Tatlin, che non fu mai costruita, fu ideata per celebrare la vittoria della Rivoluzione Russa. Eppure, Tatlin nasce come pittore di icone: e ci pare che da lì tragga anche la vertiginosa verticalità di quest’opera irrealizzata, che inneggia a quanto di più lontano si possa immaginare dalla quiete del Natale ortodosso.

Ma di tutto questo non parleremo oggi. L’introduzione storica è già durata troppo. L’informazione non è conoscenza. Lasciamoci piuttosto guidare dalle parole di Sara d’Ippolito, come nuovi e smarriti re Magi, alla scoperta di queste porte spalancate verso l’infinito. (S.C.)

L’icona di Natale: un viaggio cifrato verso la Divinità

di Sara d’Ippolito

Nella tradizione ortodossa arte spirituale per eccellenza è l’arte dell’icona. Teologia per immagini, preghiera incarnata,  l’icona concentra l’occhio e la mente attraverso una bellezza dotata di senso. L’icona ortodossa del Natale rivela una comprensione della nascita di Cristo che di discosta dall’interpretazione occidentale.

Nella nostra tradizionale iconografia al centro della Natività si pone il bambino circondato da Maria e Giuseppe (ovvero la cosiddetta Sacra Famiglia). È questa un’immagine pienamente umana della nascita di un bambino Divino.

Raffaello Sanzio, Sacra Famiglia con palma, 1506 circa, Edimburgo, National Gallery of Scotland

Nella tradizione orientale al centro dell’opera risalta in primo luogo la figura della Madre di Dio. È lei stessa il “luogo” in cui si compie la Natività. Rappresentata subito dopo il parto la Vergine riposa pensosa, lo sguardo attento ripiegato in se stesso. La Madre di Dio è raffigurata racchiusa in una sorta di rosso involucro, “hortus conclusus”, fonte sigillata del Cantico dei Cantici, porta che si è aperta per accogliere la Divinità rimanendo mirabilmente intatta e chiusa al mondo.

Icona della Nascita di Cristo, allievi di Andrej Rublev, 1410 ca, Mosca, Galleria Tretjakov

Dietro di lei di scorge dal buio di una grotta la figura più piccola della composizione: il Bambino infinito che i cieli non possono contenere è nato senza rumore. La Divinità nasce fragile, tenera e debole e la natura stessa nelle figure del bue e dell’asinello si volge a contemplarla e proteggerla. La sovrasta l’oscura grotta del peccato, notte delle passioni dell’uomo.

Andrej Tarkovskij, Andrej Rublëv, 1966

Nell’icona tutto è sincronia, movimento, contemporaneità del senso.

Magi e pastori sono raffigurati su lati opposti perché rappresentano diversi movimenti spirituali. Come scrive l’apostolo Paolo “i greci cercano la saggezza, gli ebrei cercano i miracoli”. Entrambi si muovono verso Dio.  

Andrej Tarkovskij, Andrej Rublëv, 1966

I tre Magi nell’angolo superiore a sinistra sono in dialogo fra loro, osservano il cielo per trovare la strada che li porterà al Messia.

Da sempre la filosofia è amore della sapienza Celeste. Ad osservare attentamente si nota che i Magi si differenziano per età: uno è giovane, l’altro è già maturo, il terzo è vecchio. Dopo tutto, puoi essere salvato a qualsiasi età, ma il più giovane dei saggi indica il bambino: è meglio trovare il Signore prima possibile.

Andrej Tarkovskij, Andrej Rublëv, 1966

I pastori sono più vicini alla Natività e uno degli angeli che li sovrasta si volge a loro e annuncia la nascita miracolosa. A differenza dei Magi, sapienti che sanno leggere il segno dei tempi,  gli ebrei trovano Dio non secondo ragionamento e ricerca ma per rivelazione.

I Magi sono raffigurati nella loro ascesa verso i misteri celesti. I loro sguardi si colgono in alto mentre al di sotto di loro tre angeli si colgono al contrario alla terra dove si compie il miracolo della discesa del Celeste fanciullo. Vola l’uomo verso l’alto, discende alla terra la Divinità.

Pavel Aleksandrovič Florenskij , figura straordinaria del mondo culturale d’inizio Novecento russo, fu matematico, teologo, filosofo. Lo ricordiamo qui come autore di un libro fondamentale, “Le Porte Regali. Saggio sull’Icona”, dove tutti i canoni con cui viene normalmente giudicata, indagata, insegnata e appresa l’analisi delle opere d’arte va, semplicemente, a gambe all’aria.

Come in un specchio rovesciato all’estremità opposta dell’icona la scena si ripete: ma qui pastori al contrario, attendono umilmente uno degli angeli rechi loro la buona novella, mentre altri due angeli sono in contemplazione della stella, che taglia verticalmente i tempi col suo triplice raggio divino. La nascita del bimbo segna un punto di non ritorno nelle ere celesti e terrestri. Ad essa si volgono in silenzio gli angeli, al contrario dei Magi in eterna conversazione. La filosofia è perenne movimento di scoperta. Le schiere angeliche al contrario si fermano attonite in pura contemplazione, che è fede che non chiede ragione della miracolo.

La Trinità di Andrej Rublëv . (Perché quest’opera è considerata il capolavoro dell’arte dell’icona? Quando non si può riassumere, meglio tacere … Non c’è alcun link a questa immagine: buona scoperta a chi vorrà approfondire!)

Nell’angolo in basso a sinistra c’è Giuseppe seduto in profonda riflessione. Accanto a lui in piedi c’è un uomo avvolto in una scura pelle di capra che pare suggerire a Giuseppe pensieri inquietanti. Al lato opposto dell’icona due donne apprestano il rito del Battesimo di un bimbo.  L’incontro col Divino ci pone sempre davanti a una tentazione: credere o dubitare? Giuseppe è rappresentato nel momento del dubbio, le donne al contrario accettano il mistero al punto di volerne farsene partecipi col rito del battesimo.

Pietro Cavallini, Santa Maria in Trastevere, 1295-99

Di cosa ci parla l’icona del Natale?

La tradizione ortodossa nella sua simbologia sta a rappresentare il viaggio dell’uomo verso Dio e di Dio verso l’uomo. Se riuniamo al centro le linee che delimitano la grotta e il giaciglio di Maria vedremo formarsi un cuore. È nel cuore dell’uomo che nasce la Divinità. E il cuore stesso è zona della lotta spirituale, antro oscuro delle passioni o giardino intatto di purezza.

Dio discende all’uomo nella sua triplicità ipostatica (le triplici figure in alto a sinistra di angeli e Magi) e nella sua Divino – umanità (in basso a destra le duplici figure di pastori, donne e Giuseppe e il tentatore.

Umile preghiera che attende la rivelazione o ardita ascesa del pensiero: entrambe le vie possono condurre all’incontro della Divinità nel proprio cuore.

Gioia della fede o tormentosa incredulità, questa è la scelta che attende ogni uomo che abbia ricevuto l’angelico dono della visita del Divino nella propria anima.

Attendete senza perdere la fiducia o balzate arditamente a cavallo della vostra anima in cerca della strada che porta al senso della vostra vita! Tutto è possibile da quando la Divinità è scesa sulla terra: è questo l’appello silenzioso che ci giunge da Oriente.

A tutti, buon viaggio.

Wassily Kandinskij, In Blue, 1925, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf, Germany

Microbibliografia

Salvatore Settis, La “Tempesta” interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Torino, Einaudi, 1978; Pavel Florenskij Le porte regali Saggio sull’icona (varie ed.); Vasilij Vasil’evič Kandinskij, Lo spirituale nell’arte (varie ed.); Andrej Tarkovskij , Martirologio. Diario 1970-1986, Firenze, Edizioni della Meridiana, 2002

Iscriviti alla Newsletter di museodivino!

* indicates required

Piccole donne e donne in miniatura

Noi del Museodivino di Napoli custodiamo minuscole sculture che illustrano scene presepiali e scene tratte dalla Divina Commedia. La tecnica utilizzata dall’artista per la realizzazione

Leggi di più »

Botticelli, Disney, Go Nagai: insieme a fumetti nel nome di Dante!

Botticelli, Topolino e Go Nagai: tre universi dell’arte del fumetto in cui il Sommo Poeta fu trasposto attraverso i secoli. Vedremo in quali molteplici modi questi artisti seppero interpretare la Commedia attraverso l’Arte Disegnata, come la chiamava Crepax, con un finale a sorpresa, una piccola chicca per un minuscolo monumento.

Leggi di più »

Lascia un commento

Altri articoli

arte spirituale
Léa Vagner

Prima Napoli!

I dieci primati di Napoli che ci hanno incantato: dai corridoi del Cotugno al presepe in seme di canapa all’arte di soffrire bene. Una passeggiata fuori da ogni cliché nel cuore della città “più cool del momento”

Read More »
Storia di Napoli
S C

Noci e nocillo, tra sogno e destino

Museodivino custodisce una collezione unica al mondo: la Divina Commedia in 42 gusci di noce, con scene tridimensionali dall’Inferno, dal Purgatorio e dal Paradiso. Nel primo compleanno del museo lo scrittore Nino Leone ci regala un racconto sui riti e i ricordi legati al giorno di San Giovanni, dove le noci si raccolgono per fare il nocino!

Read More »
Photo credits © GiorgioCossu / Museodivino. 
Associazione Culturale 
“Progetto Sophia. Donne verso la Bellezza”  sede operativa Via San Giovanni Maggiore Pignatelli 1b. P.Iva: 09225691212