
Pasolini&Dante: una Divina Mimesis.
L’inferno pasoliniano è la rappresentazione dell’oblio dei valori?
Dante&Pasolini a confronto.
L’inferno pasoliniano è la rappresentazione dell’oblio dei valori?
Dante&Pasolini a confronto.
Dolce sorriso, timore e maraviglia: un viaggio nella Divina Commedia che ha dato voce nuova al nostro sentire Addio 2021! Benvenuto 2022! L’anno passato all’insegna
Anche questo 2021 si avvicina alla sua conclusione, e con gentilezza ci prospetta la tanto sospirata riapertura del Museodivino! Invitiamo dunque i nostri lettori a
La Divina Commedia come viaggio alla scoperta del sé autentico L’osservazione analitica del processo di individuazione psichica mediante le tre cantiche dantesche secondo lo studioso
Altri articoli
Maria Bakunin e Maria Castellano Lanzara, custodi e protettrici durante la guerra del più prezioso patrimonio partenopeo – quello della cultura.
Museodivino ha trascorso le ultime feste di Natale insieme a ben undici artisti tra i più prestigiosi ad aver rappresentato la Natività: tra Caravaggio, Botticelli, El Greco, Chagall, Bosch, Mantegna e altri, chi ha dipinto la Natività che meglio rappresenta i giorni nostri?
In occasione del workshop “Donne & Dante 2021”, dove guidiamo le partecipanti alla scoperta della figura femminile dantesca nell’arte e nell’immaginario, ripubblichiamo con grande piacere il nostro articolo sulla lettura al femminile della Divina Commedia. Le iscrizioni sono ancora aperte!
Borges, Auerbach e Mandel’stam: tre libri fondamentali per tuffarsi nella Divina Commedia alle nozze tra critica e poesia
Alla scoperta di Giacinta Pezzana, l’attrice che fece girare il mondo alla Divina Commedia un secolo prima di Roberto Benigni.
Flannery O’ Connor cerca soltanto di farci specchiare nella cruda realtà per portarci con tutta la sua forza in Purgatorio.