
Nell’Inferno di Dante. Francesca? Presente. Didone? Presente. Isotta? Assente!
Perché nel quinto canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante, il più noto, il più amato dagli spiriti romantici, non c’è Isotta?
Perché nel quinto canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante, il più noto, il più amato dagli spiriti romantici, non c’è Isotta?
a la prima settimana di marzo, e senza che lo sapessimo era anche la nostra ultima settimana di normalità. Museodivino si preparava a festeggiare la Festa della Donna unendo a questa ricorrenza anche la celebrazione del 25 marzo, primo Dantedì della storia. Tra le due date, l’intero mondo è cambiato radicalmente. Noi abbiamo dovuto fare il nostro: preservare l’arte e la cultura, e riflettere insieme sul senso che hanno certe rappresentazioni, piuttosto che altre, nel descrivere oggetti, persone, luoghi. In questo contesto, abbiamo lanciato il nostro giocoso contest sulle Donne nella Divina Commedia che ci hanno accompagnato lungo questo cammino insolito.
Rossetti conosce una vera storia d’amore con la modella Elizabeth Siddal, capace per lui di impersonare sia la dannata Francesca che l’angelica Beatrice.
Lo spirito più lunare, filosofico, ironico di Napoli: ecco la bellezza che può davvero salvare il mondo
Sanguineti ci porta alla scoperta della “vera” Francesca da Rimini della Divina Commedia, lontana dalla descrizione fatta da Dante.
La Divina Commedia come viaggio alla scoperta del sé autentico L’osservazione analitica del processo di individuazione psichica mediante le tre cantiche dantesche secondo lo studioso
Info e prenotazioni al 375 573 3967
ORARI
11.00-16.00