Piccole donne e donne in miniatura
Noi del Museodivino di Napoli custodiamo minuscole sculture che illustrano scene presepiali e scene tratte dalla Divina Commedia. La tecnica utilizzata dall’artista per la realizzazione
Noi del Museodivino di Napoli custodiamo minuscole sculture che illustrano scene presepiali e scene tratte dalla Divina Commedia. La tecnica utilizzata dall’artista per la realizzazione
Dov’è finito Caravaggio? Se riuscite a trovarlo vincete uno sconto! Di Vincenzo Grassini Un racconto noir sulla storia dell’arte Se mi chiedessero a quale genere
Ovvero come la mostra sulle artiste del primo ‘900 romano ci fa scoprire meraviglie a Villa Torlonia e riaccendere non desuete questioni a Piazza San
Botticelli, Topolino e Go Nagai: tre universi dell’arte del fumetto in cui il Sommo Poeta fu trasposto attraverso i secoli. Vedremo in quali molteplici modi questi artisti seppero interpretare la Commedia attraverso l’Arte Disegnata, come la chiamava Crepax, con un finale a sorpresa, una piccola chicca per un minuscolo monumento.
Altri articoli
Borges e Eco hanno tentato di rispondere alla nostra domanda: ma la vera Beatrice, che cosa pensava davvero di Dante? Il problema è serio.
Alla scoperta delle bellezze scultoree del centro storico di Napoli in cui immergersi anima e corpo! Nell’epoca dell’informazione a portata di tutti, un viaggio di
Tra Napoli e Parigi, tra Modigliani e Stanzione, un viaggio attraverso i secoli nella pittura e nell’amore con gran finale rock
Rossetti conosce una vera storia d’amore con la modella Elizabeth Siddal, capace per lui di impersonare sia la dannata Francesca che l’angelica Beatrice.
Alla scoperta di Giacinta Pezzana, l’attrice che fece girare il mondo alla Divina Commedia un secolo prima di Roberto Benigni.
Ma come mai è così difficile trovare Francesca da Rimini nelle opere ispirate alla Divina Commedia prima dell’Ottocento? Per il Museodivino, Lucia Battaglia Ricci ci dà qualche elemento di risposta.