Sostieni il museo

💫 Mercoledì 25 marzo, ore 11.00 presso Bibi – Libreria dei Ragazzi: Dante e Calvino incontrano i bambini di Napoli!💫

In occasione del Dantedì e del 100° anniversario della nascita di Calvino il Museodivino è lieto dipresentare l’evento “La fantasia è un posto dove ci piove dentro: Dante e Calvino incontrano i bambini di Napoli”: tra giochi e racconti, una giornata dedicata ai più piccoli per esplorare le forme più alte della fantasia nella letteratura italiana. Dalle Cosmicomiche di Calvino dove la scienza dell’universo incontra la poesia fino ai cieli del Paradiso di Dante, l’incontro si proseguirà al Museodivino per esplorare, con l’ausilio di una lente di ingrandimento, le minuscole opere scultoree della Collezione SAME.

Quando sabato 25 marzo ore 11.00
Dove Bibi – Libreria dei Ragazzi, via Raimondo di Sangro 6, Napoli
e Museodivino, via San Giovanni Maggiore Pignatelli 1b, Napoli
Fascia di età consigliata: 8/10 anni
Info e prenotazioni:
via
Whatsapp al 375.573.3967 oppure info@museodivinonapoli.it

🌸Donne e Libri: vieni a conoscere Matelda🌸

📖🌸In occasione della festa internazionale dei diritti delle donne, il Museodivino organizza nel cuore di Napoli l’evento “Donne e Libri: vieni a conoscere Matelda”.
🌷Il Museodivino sarà aperto tutto il giorno a partire dalle 11.00, con le guide che sveleranno i segreti della misteriosa fanciulla raccontata da Dante nella sua Divina Commedia, unica donna raffigurata nella minuscola Divina Commedia in gusci di noce del sacerdote-artista Antonio Maria Esposito e custodita al Museodivino. Attraverso una visita approfondita alle opere in miniatura della Collezione SAME, approfondiremo anche i miti e le leggende che circondano questo affascinante personaggio nell’arte nella letteratura e nella storia.
 
Info e prenotazioni 📞3755733967 / info@museodivinonapoli.it
✉️Museodivino, Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 1b, Napoli
⏳Mercoledì 8 marzo, a partire dalle ore 11.00

Ogni giovedì, ore 20.00

MuseoDiNotte!

🌙 Ogni giovedì sera in una traversa di Spaccanapoli, al calar della notte, il Museodivino lascia lo spazio all’incantevole Museodinotte… una serata alla scoperta delle delicate sculture in miniatura di Antonio Maria Esposito, preceduta da un aperitivo dolce/salato. Ogni visitatore verrà munito di una lente di ingrandimento e di una torcia per esplorare durante questa visita guidata notturna le “micromeraviglie” del sacerdote stabiese ispirate alla Natività e alla Divina Commedia e realizzate come esercizio spirituale di pazienza e di concentrazione nel segreto di un piccolo studio: un viaggio nella tenerezza dei presepi, per arrivare finalmente alla visione del Paradiso e dei suoi mille angeli racchiusi nel piccolo spazio di un guscio di noce.

Tutti sono i benvenuti.

✉️Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 1b, Napoli
⏳Ogni giovedì sera, ore 20.00
12€/ persona. Include: 🍷 un aperitivo dolce/salato, e la visita guidata approfondita alla scoperta delle micromeraviglie scultoree della Collezione SAME.

🕯 Per consentire a tutti di immergersi nelle silenziose opere della collezione, i posti sono limitatissimi.

 Info e prenotazioni: 3755733967 / 08119708586
✉️info@museodivinonapoli.it

 

La notte di San Valentino, il Museodivino ospita tutti gli innamorati!

Amanti dell’arte e della cultura, aspettiamo tutti il 14 febbraio per il ritorno del Museodinotte… una serata tra le delicate opere in miniatura di Antonio Maria Esposito, dove non possono mancare il cibo e il vino.

💌Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 1b, Napoli

⌛️14 febbraio 2023, ore 20.00

📞Info e prenotazioni: 3755733967 / 08119708586

💌 info@museodivinonapoli.it

15€/ persona. 💕Include: un aperitivo dolce/salato, e una visita guidata approfondita alla scoperta delle micromeraviglie scultoree della Collezione SAME.

 
Siamo liete di invitarvi
 
mercoledì 21 dicembre
alle ore 17.00
 
presso Museum Café, Largo Corpo di Napoli 3
 
all’incontro
 

Pasolini tra Dante e i Re Magi

La Divina Mimesis e il Vangelo secondo Matteo si raccontano nel cuore di Napoli

Una festa dell’intelletto e del cuore per contemplare gli aspetti più lucidi e luminosi dell’opera di Pasolini, con proiezioni, parole e un aperitivo conclusivo di saluto: sul finire dell’anno dedicato alla memoria di Pasolini, ancora nell’eco delle celebrazioni dantesche e all’avvicinarsi del Natale, mercoledì 21 dicembre alle 17.30 nella calorosa cornice di Museum Café presso Largo Corpo di Napoli Museodivino organizza Pasolini tra Dante e i Re Magi. L’incontro, realizzato nell’ambito della rassegna “Centenari che si sfiorano” con il patrocinio e il sostegno di Regione Campania, si svolge all’insegna di due opere pasoliniane ispirate alla Divina Commedia e alla vita di Cristo: la Divina Mimesis e Il Vangelo secondo Matteo.

Il primo è un romanzo mai concluso, frammentario, che accompagna nel suo crearsi e modificarsi tutta la vita di Pasolini, da quando era il giovane assistente alla regia di Fellini e leggeva avidamente il saggio Mimesis del critico letterario Auerbach, che ispirò la sua riflessione sul realismo, a quando il poeta consegnò all’editore questa “sua” Commedia poco prima della tragica morte. Parlare della Divina Mimesis di Pasolini equivale dunque ad attraversare la storia del Novecento in Italia, nella storia, nella politica e nell’arte, e nel loro intreccio inestricabile: nostro Virgilio in questo viaggio sarà Emanuela Patti, docente di letteratura e cultura italiana presso l’Università di Edimburgo con un intervento dal titolo Frammenti di un discorso infernale: La Divina Mimesis di Pasolini. A quest’opera fondante eppure non troppo conosciuta di Pasolini, Patti ha dedicato uno studio approfondito nel corso degli anni e un saggio, per ora solo disponibile in inglese, di cui potrà raccontare gli aspetti salienti ai curiosi e appassionati del grande artista friulano.

Tra i frutti più straordinari della riflessione sul realismo di Pasolini, capace di incantare e scuotere ancor oggi le coscienze laiche e religiose, Il Vangelo secondo Matteo del 1964 sarà l’opera a cui si dedica la seconda parte dell’incontro, attraverso le parole di Arianna Pacilio che ci condurrà nel contesto cinematografico dell’epoca per toccare la portata rivoluzionaria di questa “buona novella” pasoliniana. “Siamo in periodo natalizio, d’altronde, – racconta la direttrice del Museodivino, dove sono conservate minuscole opere d’arte dedicate alla Natività e alla Divina Commedia – e siamo molto liete di salutare tutti gli appassionati d’arte e di cultura che vorranno seguire questo incontro proprio sulle note dolcissime che accompagnano il semplice presepe di Pier Paolo Pasolini”

Quando: mercoledì 21 dicembre ore 17.30

Dove: Museum Café, Largo Corpo di Napoli, 3

📍 L’incontro è a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione per l’aperitivo conclusivo. Info e prenotazioni: 3663152418 / 08119708586 oppure info@museodivinonapoli.it

 
 
 
Siamo liete di invitarvi
 
sabato 10 dicembre alle ore 11.00
 
presso la Domus Ars, via Santa Chiara 10
 
alla presentazione del libro
 

L’Insolita Storia del Presepe, Natività d’Arte a Napoli

 
a cura di Museodivino
realizzato con il contributo della Regione Campania.
 
📖Il volume ci porta alla scoperta della tradizione del presepe percorrendo le vie insolite di questa lunga e affascinante storia. Sei capitoli compongono il libro, dalle Natività essenziali dei primi cristiani fino allo splendore del barocco napoletano, passando per la lenta rivoluzione rinascimentale e gli artisti e artigiani contemporanei che mantengono viva una tradizione ancorata nel DNA campano. Ogni capitolo è corredato da un focus su un’opera da poter ritrovare girando per le strade di Napoli: dal museo di San Martino a Sant’Anna dei Lombardi, dal palazzo Mannajuolo al Museodivino.
🌟Ma le dolci luci natalizie illumineranno anche il libro “Il Santo Natale nella Novena di Alfonso Maria de’ Liguori e nei presepi di Antonio Maria Esposito” edito presso la casa Leo S. Olschki di Firenze nel 2020. Il volume contiene la riedizione della novena di Natale del Santo napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, “uno dei più profondi scrittori dell’Incarnazione” premuroso di ricordarci che il Divino si è fatto carne per permettere all’umanità intera di accedere alla divinità. L’apparato iconografico del volume è composto da sedici dei presepi realizzati dal sacerdote stabiese Antonio Maria Esposito nel secondo Novecento e custoditi al Museodivino: dal guscio d’uovo al minuscolo seme di canapa passando per il geode di quarzo donato a Papa Giovanni Paolo II, le immagini realizzate da Giorgio Cossu ci permettono di osservare i microscopici e sorprendenti dettagli di queste opere d’arte realizzate come esercizio di pazienza e di concentrazione. Il museo sarà aperto sabato dalle ore 12.00 alle ore 16.00: invitiamo tutti i presenti a seguirci dopo la presentazione per ammirare, con l’ausilio di una lente di ingrandimento, anche le piccole creazioni di Antonio Maria Esposito!
💥A presenziare saranno le autrici del volume Diletta De Caro, Arianna Pacilio, Emanuela Sacchetti e Léa Vagner che guideranno i presenti in un’ora di approfondimenti culturali sulla storia del presepe in collaborazione con il complesso monumentale Sant’Anna dei Lombardi, che conserva la bellissima Natività rinascimentale di Antonio Rossellino, e dello scrittore Nino Leone, esperto di riti, miti e tradizioni.
📍 Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e prenotazioni: 3663152418 / 08119708586 oppure info@museodivinonapoli.it
 
 

Mirabili Sculture

Un tour esclusivo
di interazione visiva
con piccoli e grandi capolavori
nel cuore della città
fgggg
hjkk

Dal leggendario Cristo Velato
 ai capelli della Maddalena,
dalle ali d’angelo di Donatello
a una minuscola Madonna
nel nocciolo di un ciliegio …

Un viaggio attraverso le più stupefacenti sculture del centro storico, che potremo ammirare da ogni lato, giocando con la luce, la prospettiva, i punti di vista, in un rapporto vivo e concreto con l’opera d’arte

info sul tour

Durata del tour: 4 ore (con pausa caffè)

Partenza ore 10.00

Per l’iniziativa è richiesto un contributo di 40 € a persona, inclusivo di ingresso al Museodivino, alla Cappella di Sansevero, alla Chiesa di Sant’Angelo al Nilo, al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi
e del caffè con l’antica caffettiera napoletana

info, date e prenotazioni: 375 573 3967 – info@museodivinonapoli.it

info e prenotazioni

email

info@museodivinonapoli.it

whatsapp

+39 339 640 080

laboratori

Museodivino propone visite guidate, laboratori e workshop, per scuole, famiglie, e gruppi privati.

Dante ad Alta Voce

Il laboratorio permanente di interpretazione teatrale della Divina Commedia
per scoprire l’opera di Dante dandogli corpo e voce
Per informazioni e iscrizioni: 375 573 3967 – info@museodivinonapoli.it

Per grandi e piccini

Museodivino è tra i pochi musei italiani a misura di bambino: le teche dei presepi sono basse per dare una visione comoda e semplice ai più piccoli. E anche la Divina Commedia diventa una favola in cui ci si può immergere senza timore con l’aiuto di una lente d’ingrandimento e di una torcia

La Divina Commedia in guscio di noce della Collezione Same è un pezzo unico nella storia dell’arte: scopriamo insieme perché, e come ci può guidare all’interno del capolavoro dantesco, con prospettive insolite e messaggi importanti

leggi e scarica i nostri laboratori

Dalla Selva del lockdown al paradiso delle vacanze

SCARICA PDF

Da Michelangelo a Rodin, la Divina Scultura

SCARICA PDF

Dove va la pazienza quando la perdiamo?

SCARICA PDF

Il presepe, la pazienza, l’amore per le piccole cose

SCARICA PDF

La figura femminile nella Divina Commedia

SCARICA PDF

dante al museodivino

il centro studi

Il Centro Studi Progetto Sophia nasce nel 2019 con lo scopo di raccogliere e vagliare materiali critici di analisi delle opere figurative del Novecento riguardanti la Divina Commedia e testi di significativo spessore concettuale circa il significato e la storia del presepe napoletano, nonché di intraprendere lo studio approfondito dell’opera, degli scritti e della figura del Sac. Antonio Maria Esposito in qualità di artista, teorico e teologo. Il 3 gennaio inaugura il primo ciclo di incontri culturali del Museodivino con la conferenza Il presepe prima di San Francesco tenuta dal professor Marco Collareta, tra i massimi esperti in Italia di Arte Medievale, docente presso l’Università Normale Superiore di Pisa. Il secondo incontro dal titolo Carnevale e Carnevaletti si svolge il 28 febbraio con lo scrittore Nino Leone, esperto di tradizioni popolari e autore di La vita quotidiana a Napoli ai tempi di Masaniello sui sostrati mitici e mitologici dei riti carnevaleschi. Era prevista per marzo 2020 – e rimandata a causa dell’emergenza COVID-19 a data da definirsi, la conferenza sull’influenza di Dante nell’opera di Virginia Woolf condotta da Teresa Prudente, professoressa associata di Letteratura Inglese dell’Università degli Studi di Torino ed esperta internazionale del tema. Parallelamente agli studi e all’organizzazione di eventi culturali, si va creando una biblioteca essenziale sui temi del centro studi – la storia e il significato del presepe napoletano e le rappresentazioni figurative della Divina Commedia – a cui si aggiungono progressivamente titoli rari e di difficile reperimento, che i visitatori possono consultare nella nostra sede.
Se volete:
– proporre i vostri scritti all’attenzione del centro studi
– contribuire alla creazione della biblioteca (con segnalazione di testi o donazioni)
– proporre conferenze o incontri sui temi legati alla Collezione Same
– partecipare come volontari alle attività del Museodivino
– …
potete scrivere all’indirizzo info@museodivinonapoli.it inserendo come oggetto della mail “Centro Studi Progetto Sophia”

Subscribe

* indicates required
Quali attività ti interessano di più?

Le recensioni dei nostri visitatori

info

Museodivino 2022 inaugura il 25 marzo in occasione del Dantedì e sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 20.30, e nel week end su prenotazione. L’ingresso è libero con contributo a piacere. Info e prenotazioni al +39 375 573 3967

PREZZI

Ingresso libero, con Contributo a piacere

ORARI

—–

Contatti

+39 375 573 3967

info@museodivinonapoli.it

instagram

facebook